INFORMAZIONI BIGLIETTI ACQUISTATI ONLINE
- Il biglietto acquistato online dovrà essere cambiato con regolare titolo di ingresso SIAE (solo per eventi con biglietto NON gratuito) presso l’ingresso dell’evento (botteghino Teatro di Anghiari o luogo dell’evento esterno al teatro), mostrando la stampa del documento ricevuto per email o il file PDF salvato sul proprio smartphone. (Il link per scaricare il PDF del biglietto è presente nell’email di conferma ordine oppure nel proprio profilo per gli utenti registrati)
- In caso di acquisto di biglietti ridotti dovrà essere mostrato il documento che ne attesta il diritto.
(Documento di identità per under 18 o over 65). - A spettacolo iniziato non è garantito l’accesso in sala.
- I biglietti acquistati non possono essere modificati, sostituiti per altra data o rimborsati. Per assistenza riguardo l’acquisto dei biglietti sul nostro sito scrivi a: biglietti@teatrodianghiari.it
Informazioni Covid-19
- I posti al Teatro di Anghiari prevedranno la distanza di sicurezza imposta dal DPCM in vigore al momento dell’evento.
!ATTENZIONE! Ricordiamo che in base al Decreto legge n.105 del 23 luglio 2021, a partire dal 6 agosto 2021, l’accesso agli spettacoli dal vivo aperti al pubblico è subordinato alla verifica (al momento dell’ingresso all’evento stesso) del possesso di Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) valida.- La partecipazione all’evento sarà comunque garantita nel pieno rispetto delle normative progressivamente emanate in materia di misure di contenimento dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Informativa Privacy
Teatro di Anghiari
La presente Informativa sulla Privacy ha l’intento di descrivere le modalità di gestione del sito web www.teatrodianghiari.it (di seguito “Applicazione”) e dell’Associazione Teatro di Anghiari in merito al trattamento dei dati personali degli utenti che fruiscono dei servizi proposti.
Informativa Privacy ai sensi dell’articolo 13 del Reg.UE 2016/679
L’associazione Culturale Compagnia Teatro Stabile di Anghiari (nel seguito denominata Associazione) non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso l’organizzazione e la gestione di attività culturali, artistiche e di interesse sociale, favorendo la promozione e la diffusione della cultura.
Il Titolare potrà modificare o semplicemente aggiornare, in tutto o in parte, la presente Informativa Privacy. Le modifiche e gli aggiornamenti saranno vincolanti non appena pubblicati sull’Applicazione. L’Utente è pertanto invitato a visionare le Informativa Privacy ad ogni accesso all’Applicazione.
1. Principi
I dati personali sono trattati secondo i principi di pertinenza, liceità e correttezza come previsto dal Codice Privacy, attraverso l’utilizzo di misure di sicurezza idonee e a seguito del conferimento del consenso da parte degli utenti ove previsto.
Tali dati sono conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
2. Titolare e luogo di trattamento dei dati
Ai sensi dell’art. 28 del Codice Privacy, titolare dell’Applicazione e del trattamento dei dati è Associazione Culturale Compagnia Teatro Stabile di Anghiari, con sede legale in Via Bozia 3. 52031 Anghiari (AR), partita IVA 01575310519, REA AR-1 42090, telefono +39 0575 788659, indirizzo e-mail teatrodianghiari@libero.it, indirizzo PEC teatrodianghiari@pec.it. (di seguito il “Titolare”).
I dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Data Protection Officier (DPO)
Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO), figura preposta al monitoraggio, all’organizzazione e alla valutazione del trattamento dei dati personali all’interno dell’Associazione, affinché questi siano trattati in conformità con la legislazione nazionale e comunitaria vigente. Il DPO può essere contattato attraverso il seguente indirizzo email: teatrodianghiari@libero.it
3. Finalità
Salvo che la comunicazione dei dati personali sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente pertinente e necessaria per l’adempimento delle richieste o degli obblighi contrattuali per l’esecuzione del servizio, i dati personali sono forniti volontariamente e facoltativamente dagli utenti al momento dell’attivazione del servizio, per le seguenti finalità:
- Monitoraggio, analisi e tracciamento del comportamento dell’Utente comunicando i dati Google, Inc.
- Ottimizzazione e distribuzione del traffico
- Gestione esterna di pagamenti tramite carta di credito, bonifico bancario o altri strumenti. I dati utilizzati per il pagamento vengono acquisiti direttamente dal gestore del servizio di pagamento richiesto senza essere in alcun modo trattati da questa Applicazione. I pagamenti vengono forniti comunicando i dati a PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A.
- Registrazione ed autenticazione dell’utente
- Supporto e contatto con l’utente
- Commento e feedback
- Gestione dei database di utenti
- Gestione indirizzi e invio di messaggi email comunicando i dati a MailChimp
- Comunicazioni per propri fini promozionali e commerciali
- Comunicazioni per proprie ricerche di mercato e sondaggi
- Comunicazioni di informazioni e aggiornamenti relativi ai propri prodotti o servizi
- Registrazione alla mailing listo alla newsletter
Le informazioni personali che riguardano i soci saranno trattate:
- per assolvere tutti gli obblighi connessi alla gestione ordinaria dell’associazione
- per comunicazioni obbligatorie richieste dalle autorità di vigilanza e controllo
- per comunicazioni (avvisi) legate ad assemblee, riunioni o iniziative la cui presenza è limitata ai soci
- per comunicazioni (divulgazioni) relative alle attività artistiche e culturali promosse dall’Associazione
- per comunicazioni istituzionali legate a progetti e campagne di raccolta fondi promosse dall’Associazione
4. Tipologie di dati personali trattati
Il Titolare tutela la riservatezza dei dati personali dei soci garantendo ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione; a tal fine predispone, attua e mantiene aggiornate la privacy policy e le procedure finalizzate alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali e all’esercizio dei diritti riconosciuti della normativa applicabile.
Il titolare raccoglie e riceve le informazioni che riguardano i soci, quali: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email, indirizzo di residenza, codice fiscale.
I dati personali non saranno in alcun modo diffusi o divulgati verso soggetti indeterminati e non identificabili neanche come terzi.
A) Dati personali
I dati personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente oppure raccolti in modo automatico durante l‘uso di questa Applicazione.
Il mancato conferimento da parte dell’utente di alcuni dati personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.
L‘utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
B) Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa Applicazione acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a soggetti interessati identificati, ma che per la loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria rientrano gli indirizzi IP, o i nomi di dominio utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto, etc.
Questi dati vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime e aggregate sull’uso dell’Applicazione e per controllarne il corretto funzionamento, e risiedono in maniera permanente su server di terzi (hosting provider). I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni dell’Applicazione.
C) Cookie
L’Applicazione utilizza cookie che l’Autorità Garante definisce come stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Nel corso della navigazione sull’Applicazione, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (chiamati “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (immagini, mappe, link, etc.) presenti sul sito che l’utente sta visitando.
I cookie sono usati per accedere più rapidamente ai servizi online e per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente (monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni degli utenti, caricamento più rapido dei contenuti, etc.).
L’utente al primo accesso ha la possibilità di confermare l’installazione o meno dei cookie disponibili, o in alternativa, di visualizzare la Cookie Policy https://www.teatrodianghiari.it/cookie-policy/, contenente tutte le modalità di manifestazione e negazione del consenso.
5. Link ai siti di terze parti
Il Titolare potrebbe presentare o offrire sulla propria Applicazione prodotti o servizi di terze parti. Per quanto riguarda la privacy, i siti di detti soggetti adottano dei criteri diversi e indipendenti dai nostri. Pertanto, il Titolare declina ogni responsabilità per quanto concerne il contenuto o le attività di detti siti collegati.
6. Consenso al trasferimento internazionale dei dati
Con l‘utilizzo dell’Applicazione e/o con la comunicazione delle proprie informazioni al Titolare, l‘utente acconsente alla raccolta, al trasferimento, alla memorizzazione e all’elaborazione di tali informazioni in Paesi non appartenenti all‘Unione europea.
7. Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti cartacei o procedure informatiche da parte di soggetti interni appositamente autorizzati e formati. A questi è consentito l’accesso ai dati personali degli utenti nella misura e nei limiti in cui esso è necessario per lo svolgimento delle attività di trattamento che ti riguardano.
Il titolare verifica periodicamente gli strumenti mediante i quali i dati vengono trattati e le misure di sicurezza per essi previste di cui provvede all’aggiornamento costante; verifica, anche con il supporto dei soggetti autorizzati al trattamento, che non siano raccolti, trattati, archiviati o conservati dati personali di cui non sia necessario il trattamento stesso; verifica infine che i dati siano conservati con la garanzia di integrità e di autenticità del loro uso per le finalità dei trattamenti effettivamente svolti. I dati sono conservati in archivi cartacei, informatici e telematici situati all’interno dello spazio economico europeo.
8. Periodo di conservazione dei dati
I dati personali trattati dal Titolare vengono conservati fino a esplicita richiesta di cancellazione.
9. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
I dati non saranno comunicati né diffusi a nessuno
10. Diritti di cui agli artt. 15,16,17,18,20,21 e 22 del Reg. UE 2016/679
Art. 15- Diritto di accesso. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni riguardanti il trattamento.
Art. 16- Diritto di rettifica. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Art. 17- Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio). L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali.
Art. 18- Diritto di limitazione del trattamento. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Art. 20- Diritto alla portabilità dei dati. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Art. 21- Diritto di opposizione. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.
Art. 22- Diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
Le richieste potranno essere trasmesse con le seguenti modalità:
- E-mail che dovrà essere inviata all’indirizzo teatrodianghiari@libero.it;
- Raccomandata che dovrà essere spedita all’indirizzo Associazione Culturale Compagnia Teatro Stabile di Anghiari – Via Bozia 3, 52031 Anghiari (AR).
9. Definizioni
Applicazione: sito, app, strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i dati personali degli utenti.
Dati personali: qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Utente: l’individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l’Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui dati personali sono oggetto del trattamento.
Responsabile del trattamento: persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposto dal Titolare al trattamento dei dati personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del trattamento: persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del
trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Trattamento dei dati personali: secondo la legge italiana, indica qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione,
l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo. l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati.
Data 28/10/2020