›› RICHIESTA AFFITTO TEATRO
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Cerca ...
  •  0 podotti - €0,00
  • Carrello
Teatro di Anghiari
  • Home
  • SOCIO 2023
  • SCUOLA DI TEATRO
  • EVENTI
    • Archivio Eventi
  • Il Teatro
    • Il Teatro di Anghiari
      • Attività del Teatro
      • Storia del Teatro di Anghiari
      • Direzione Artistica
      • Trasparenza
    • Progetti Speciali
      • MigrArti 2018 – Dimmi EP, Extended Play
      • MigrArti 2017: Dimmi in movimento
      • The Stranger project
      • Voice Across Boundaries
      • Renicci, campo internamento Fascista
    • Produzioni Teatrali
      • 80 FABER – Tributo a Fabrizio De André
      • Una spina nella carne
      • Clash To Me, racconto punk di provincia
      • GabbiaNO, farsaccia tragicomico-familiare
      • 7 (erano i fratelli Cervi)
    • Produzioni Audiovisive e Cinema
      • Sala Audiovisivi, documentari e cortometraggi
      • Book Trailer
      • Cinema
      • Tutti i Video
    • Pulpito Nites, Pulpito Accademico
  • Tovaglia a Quadri
    • Tovaglia a Quadri 2020 Film PAN DE’ MIA
    • Tovaglia a Quadri, storia di una comunità
    • Tutte le edizioni di Tovaglia a Quadri
  • Formazione
    • Scuola di Teatro
    • Laboratori scolastici
    • Seminario “Di me stesso” autobiografia per la scena
  • Rete Teatrale
    • Rete Teatrale Aretina
    • Teatri d’Autore
  • Contatti
    • Richiesta affitto/utilizzo Teatro
    • Diventa Socio 2023

MigrArti 2018 – Dimmi EP, Extended Play

MigrArti 2018 Il Teatro di Anghiari premiato dal Ministero per il progetto “Dimmi EP, Extended Play”, danza, teatro, musica e memoria per una futura società

“Dimmi EP, Extended Play”, progetto presentato dalla Compagnia Teatro Stabile di Anghiari in qualità di capofila di una rete costituita con l’Associazione Assadaqa=Amicizia, l’Associazione Gurdwara Sangat Sabha Toscana, l’Associazione Senegalese del Valdarno, Anghiari Dance Hub, l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, il Comune di Terranuova Bracciolini, Controradio, Fratelli dell’Uomo,  KanterStrasse, l’Istituto scolastico “Giovanni XXIII” di Terranuova Bracciolini, Officine della Cultura e l’Orchestra Multietnica di Arezzo è fra i progetti vincitori, per il secondo anno consecutivo, del Bando MigrArti Spettacolo 2018, assegnato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dello Spettacolo.

“Dimmi EP” si pone in continuità con il progetto “Dimmi, in movimento” realizzato nell’ambito di MigrArti Spettacolo 2017, riprendendone e sviluppandone i punti di forza, con l’obiettivo di sfidare gli stereotipi sulla migrazione e di promuovere la percezione della diversità culturale come valore imprescindibile della futura società comune.

Il progetto propone in particolare di coinvolgere giovani (immigrati, seconda generazione e italiani) in processi di co-creazione che conducano alla elaborazione e trasposizione in linguaggi artistici – in particolare la danza – delle storie, conservate presso Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano, di persone che hanno deciso di narrare la propria esperienza di migrazione e di condividere la cultura di origine. I linguaggi artistici (danza, musica, teatro) rappresentano in tal senso un veicolo privilegiato di comunicazione per superare la diffidenza e le barriere culturali e linguistiche.

La direzione artistica, guidata da Andrea Merendelli, individuerà all’interno del fondo archivistico DiMMi un nucleo di storie migranti che possano rappresentare la base di partenza per la strutturazione del percorso narrativo del progetto. Ad oggi il fondo DiMMi (diari multimediali migranti) – istituito dal 2012 presso l’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano grazie al sostegno della Regione Toscana con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi della  pace, della memoria e del dialogo interculturale – conta 136 storie rappresentative di oltre 30 paesi di provenienza.

“Dimmi EP” prevede di procedere in modo graduale, accompagnando i partecipanti lungo un percorso progressivo di aumento di consapevolezza e di coinvolgimento attivo nelle attività di creazione artistica.
I giovani saranno quindi coinvolti in attività laboratoriali finalizzate, in una prima fase allo sviluppo narrativo delle storie di migrazione selezionate e, successivamente, all’elaborazione artistica delle stesse attraverso i linguaggi della danza e della musica.

I giovani (immigrati, seconda generazione e italiani) diventeranno perciò interpreti di storie di migrazione, storie universali per le urgenze che le inducono e per i sentimenti che le accompagnano.

Andrea Merendelli, direttore artistico del progetto, si avvarrà della collaborazione di Gerarda Ventura (coordinatrice ambito danza), Massimo Ferri (coordinatore ambito musica) e Simone Martini (coordinatore ambito teatro) con la finalità di integrare i contributi apportati dal gruppo di affermati professionisti che affiancheranno i giovani nel processo di co-creazione: Tommaso Monza e Mohamed Yoursy Fathy “Shika” per quanto riguarda la danza, Francesco Manetti e Lorella Serni per il teatro, Enrico Fink e Mariel Tahiraj per la musica.

logo_MiBACT_ministero-beni-culturaliloghi_progetto_Dimmi-in-movimento

Il tuo Carrello

Progetti Speciali

  • MigrArti 2018 – Dimmi EP, Extended Play
  • MigrArti 2017: progetto “Dimmi in movimento”
  • The Stranger project, storytelling, progetto UE
  • Voice Across Boundaries, storytelling, progetto UE
  • Progetto Renicci, ricordare i morti del Campo d’Internamento Fascista e Badogliano n. 97

Eventi in programma

Non ci sono eventi in questo momento.

Iscriviti alla Newsletter del Teatro!

Rimani sempre aggiornato e scopri tutte le novità della stagione teatrale o degli eventi collaterali

Teatro di Anghiari

PROGETTI

logo MigrArti - progetto Dimmi in movimentologo MiBACT

Video Teatro

5 anni fa
The Stranger Kick-off (progetti speciali)
6 anni fa
Spettacolo “7 ERANO I FRATELLI CERVI”
6 anni fa
Book trailer “Revolver”
6 anni fa
Book trailer ANGST
6 anni fa
Book trailer “Fegato e Cuore”

Teatro di Anghiari

Via Bozia 3
52031 Anghiari (AR) - Italy

Tel. +39 0575 788659
Fax +39 0575 788659

teatrodianghiari@libero.it

CONTATTACI ›
⁞⁞ teatrodianghiari@libero.it
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Cerca ...
  • 0 podotti - €0,00
  • Carrello
Copyright © 2023 Associazione Teatro Stabile di Anghiari (AR) | Developed by Matteo Carletti

Spettacoli teatrali, eventi, concerti, arte e musica, stagione teatrale, stagione musicale, Tovaglia a Quadri, Rete Teatrale Aretina