›› RICHIESTA AFFITTO TEATRO
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Cerca ...
  •  0 podotti - €0,00
  • Carrello
Teatro di Anghiari
  • Home
  • STAGIONE 2023
  • SOCIO TDA
  • EVENTI
    • FRAME – Stagione Teatrale 2023
    • Archivio Eventi
  • Il Teatro
    • Il Teatro di Anghiari
      • Attività del Teatro
      • Storia del Teatro di Anghiari
      • Direzione Artistica
      • Trasparenza
    • Progetti Speciali
      • MigrArti 2018 – Dimmi EP, Extended Play
      • MigrArti 2017: Dimmi in movimento
      • The Stranger project
      • Voice Across Boundaries
      • Renicci, campo internamento Fascista
    • Produzioni Teatrali
      • 80 FABER – Tributo a Fabrizio De André
      • Una spina nella carne
      • Clash To Me, racconto punk di provincia
      • GabbiaNO, farsaccia tragicomico-familiare
      • 7 (erano i fratelli Cervi)
    • Produzioni Audiovisive e Cinema
      • Sala Audiovisivi, documentari e cortometraggi
      • Book Trailer
      • Cinema
      • Tutti i Video
    • Pulpito Nites, Pulpito Accademico
  • Tovaglia a Quadri
    • Tovaglia a Quadri 2020 Film PAN DE’ MIA
    • Tovaglia a Quadri, storia di una comunità
    • Tutte le edizioni di Tovaglia a Quadri
  • Formazione
    • Scuola di Teatro
    • Laboratori scolastici
    • Seminario “Di me stesso” autobiografia per la scena
  • Rete Teatrale
    • Rete Teatrale Aretina
    • Teatri d’Autore
  • Contatti
    • Richiesta affitto/utilizzo Teatro
    • Diventa Socio 2023

7 (erano i fratelli Cervi)

OFFICINE DELLA CULTURA in co-produzione
con il TEATRO DI ANGHIARI
e con il patrocinio dell’Istituto Alcide Cervi.

1943-2013 Settant’anni dopo la fucilazione dei Fratelli Cervi
1944-2014 Settantesimo della Liberazione

»»» GUARDA IL VIDEO DELLO SPETTACOLO «««

Locandina-fratelli-cervi-teatro-di-anghiari

7 (ERANO I FRATELLI CERVI)

dal libro di Alcide Cervi “I miei sette figli“

con Gianni Micheli, Luca Roccia Baldini, Massimiliano Dragoni
regia e adattamento teatrale Andrea Merendelli

elementi scenici Maurizio Giornelli e Paolo Bracciali
luci Damien Salis
fonico Enrico Zoi
costumi Teatro Popolare d’Arte e Teatro di Anghiari
assistente di scena Elena Romagnoli

Una madre mi abbracciò e mi disse:
“Papà Cervi, anche a me hanno ammazzato il figlio. Era l’unico figlio. Ma che è uno per te che ne hai perduti sette?”
Io le alzai il viso dalla spalla mia e dissi:
“Tu ne avevi uno, e quello ti hanno preso. Io ne avevo sette, e sette me ne hanno presi. È lo stesso, non c’è diversità”

C’è un’epica che dovrebbe appartenere a tutti i nati nell’Italia democratica. E invece quest’epica viene spesso profanata, derisa e quando va bene: ignorata. Eppure le gesta di ogni eroe in lotta per la libertà, fanno il giro del mondo e spingono altri popoli ad imitarlo. La trasmissione orale o figurativa della vita di un eroe, sia essa forma d’arte o semplice passaggio di testimone, è l’argine contro l’ignoranza che muta d’abito e di linguaggio, che non può vincere contro la verità, ma che può farla soffrire.

7 (erano i fratelli Cervi) nasce dalle memorie del capofamiglia Alcide, struggente cronistoria di un massacro fascista. Sette figli pieni di vita, di ideali, di voglia di libertà. Sette figli ancora vivi, settant’anni dopo la loro morte.
Da qui, nasce lo spettacolo, perché in ogni luogo d’Italia dove si è accanita la violenza nazifascista, c’è stato un figlio di casa Cervi.

Nell’adattamento di Andrea Merendelli, ad uso musicale e di narrazione “multipla”, i piani del narratore, di Alcide e del figlio Aldo si intrecciano e si scambiano sulla scena. Su un altro piano, il back stage-on stage del “teatro come strumento di lotta” della Compagnia Sarzi, con il tentativo di dare un tono farsesco al Fascismo, senza toglierne la tragica (e a volte stupida) crudeltà.

7 rappresenta l’omaggio che Officine della Cultura intende rendere a tutti coloro che, in tempi drammatici, hanno saputo immaginare e ricercare, anche pagando il prezzo altissimo della propria vita e di quella dei propri cari, un futuro di pace e di “progresso”. Un progresso principalmente umano, guidato da conoscenza, impegno e responsabilità, nell’esempio di quanto cercato da Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio e Ettore Cervi e tramandato da Alcide Cervi:
“Il sole non nasce per una persona sola, la notte non viene per uno solo. Questa è la legge e chi la capisce si toglie la fatica di pensare alla sua persona perché anche lui non è nato per una persona sola”.


→ GUARDA IL VIDEO DELLO SPETTACOLO 7 (ERANO I FRATELLI CERVI) ←

Il tuo Carrello

Produzioni Teatrali

  • 80 FABER – Tributo a Fabrizio De André
  • Una spina nella carne
  • Clash To Me, racconto punk di provincia
  • GabbiaNO, farsaccia tragicomico-familiare su gente in vacanza da Anton Cechov
  • 7 (erano i fratelli Cervi)

Eventi in programma

  • ABBONAMENTO Stagione Teatrale 2023 Anghiari14 Apr 2023 - 19 Mag 2023 21:00

Iscriviti alla Newsletter del Teatro!

Rimani sempre aggiornato e scopri tutte le novità della stagione teatrale o degli eventi collaterali

Teatro di Anghiari

PROGETTI

logo MigrArti - progetto Dimmi in movimentologo MiBACT

Video Teatro

5 anni fa
The Stranger Kick-off (progetti speciali)
6 anni fa
Spettacolo “7 ERANO I FRATELLI CERVI”
7 anni fa
Book trailer “Revolver”
7 anni fa
Book trailer ANGST
7 anni fa
Book trailer “Fegato e Cuore”

Teatro di Anghiari

Via Bozia 3
52031 Anghiari (AR) - Italy

Tel. +39 0575 788659
Fax +39 0575 788659

teatrodianghiari@libero.it

CONTATTACI ›
⁞⁞ teatrodianghiari@libero.it
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Cerca ...
  • 0 podotti - €0,00
  • Carrello
Copyright © 2023 Associazione Teatro Stabile di Anghiari (AR) | Developed by Matteo Carletti

Spettacoli teatrali, eventi, concerti, arte e musica, stagione teatrale, stagione musicale, Tovaglia a Quadri, Rete Teatrale Aretina