›› RICHIESTA AFFITTO TEATRO
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Cerca ...
  •  0 podotti - €0,00
  • Carrello
Teatro di Anghiari
  • Home
  • STAGIONE 2023
  • SOCIO TDA
  • EVENTI
    • FRAME – Stagione Teatrale 2023
    • Archivio Eventi
  • Il Teatro
    • Il Teatro di Anghiari
      • Attività del Teatro
      • Storia del Teatro di Anghiari
      • Direzione Artistica
      • Trasparenza
    • Progetti Speciali
      • MigrArti 2018 – Dimmi EP, Extended Play
      • MigrArti 2017: Dimmi in movimento
      • The Stranger project
      • Voice Across Boundaries
      • Renicci, campo internamento Fascista
    • Produzioni Teatrali
      • 80 FABER – Tributo a Fabrizio De André
      • Una spina nella carne
      • Clash To Me, racconto punk di provincia
      • GabbiaNO, farsaccia tragicomico-familiare
      • 7 (erano i fratelli Cervi)
    • Produzioni Audiovisive e Cinema
      • Sala Audiovisivi, documentari e cortometraggi
      • Book Trailer
      • Cinema
      • Tutti i Video
    • Pulpito Nites, Pulpito Accademico
  • Tovaglia a Quadri
    • Tovaglia a Quadri 2020 Film PAN DE’ MIA
    • Tovaglia a Quadri, storia di una comunità
    • Tutte le edizioni di Tovaglia a Quadri
  • Formazione
    • Scuola di Teatro
    • Laboratori scolastici
    • Seminario “Di me stesso” autobiografia per la scena
  • Rete Teatrale
    • Rete Teatrale Aretina
    • Teatri d’Autore
  • Contatti
    • Richiesta affitto/utilizzo Teatro
    • Diventa Socio 2023

Progetto Renicci, ricordare i morti del Campo d’Internamento Fascista e Badogliano n. 97

L’impegno a conservare la memoria collettiva di queste terre (Anghiari e la Valtiberina), si è tradotto in progetti speciali come quello di Renicci, per ricordare i morti del Campo d’Internamento Fascista e Badogliano n. 97.
Anarchici a Renicci

“File ininterrotte di uomini laceri e affamati lasciano la stazioncina di Anghiari per raggiungere il campo di concentramento di Renicci. Sono “ribelli” sloveni, deportati dopo l’occupazione delle loro terre da parte delle truppe tedesche e italiane, avvenuta nella prima parte del 1941. Inizia così per loro un periodo di patimenti, privazioni, malattie.” (Daniele Finzi)

Anarchici a Renicci
Anarchici a Renicci
Anarchici a Renicci
Anarchici a Renicci

Anarchici a Renicci
Anarchici a Renicci
Anarchici a Renicci
Giorno della Memoria 27-Gennaio-2014

Gli Anarchici a Reniccci

locandina-anarchici-a-renicci-sala-audiovisivi-anghiari-2010Nel Campo di Renicci, oltre a migliaia di Slavi, vennero internati detenuti politici provenienti da Ventotene e da altre zone di detenzione. Fra questi molti anarchici.

Abbiamo raccolto e raccontato le vicende che segnarono il “prima” e il “dopo” di questi anarchici internati:
dalla significativa provenienza da Ventotene, punto di raccolta – fino al luglio 1943 – di gran parte degli antifascisti confinati, fino alla partecipazione (dopo Anghiari) degli anarchici “evasi” dal Campo di Renicci per lottare contro i nazi-fascisti.

Una lotta comune con tanti esiti differenti: dal veronese Domaschi passato per il camino di un lager nazista a quelli fucilati. Da Alfonso Failla al piacentino Canzi, che diverrà comandante della XIII Zona Partigiana.

In quest’ottica, unitamente con le vicende degli Slavi e di altri, Renicci è stato un ulteriore crocevia – poco conosciuto, ma molto significativo – della nostra storia.

Sono intervenuti:

Aurora Failla, figlia di Alfonso Failla, internato a Renicci

Paolo Finzi, Direttore di «A» rivista anarchica

Giorgio Sacchetti, Università di Trieste

Barbara Croci, Assessore ai Beni e Attività Culturali del Comune di Anghiari

Il tuo Carrello

Progetti Speciali

  • MigrArti 2018 – Dimmi EP, Extended Play
  • MigrArti 2017: progetto “Dimmi in movimento”
  • The Stranger project, storytelling, progetto UE
  • Voice Across Boundaries, storytelling, progetto UE
  • Progetto Renicci, ricordare i morti del Campo d’Internamento Fascista e Badogliano n. 97

Eventi in programma

  • ABBONAMENTO Stagione Teatrale 2023 Anghiari14 Apr 2023 - 19 Mag 2023 21:00

Iscriviti alla Newsletter del Teatro!

Rimani sempre aggiornato e scopri tutte le novità della stagione teatrale o degli eventi collaterali

Teatro di Anghiari

PROGETTI

logo MigrArti - progetto Dimmi in movimentologo MiBACT

Video Teatro

5 anni fa
The Stranger Kick-off (progetti speciali)
6 anni fa
Spettacolo “7 ERANO I FRATELLI CERVI”
7 anni fa
Book trailer “Revolver”
7 anni fa
Book trailer ANGST
7 anni fa
Book trailer “Fegato e Cuore”

Teatro di Anghiari

Via Bozia 3
52031 Anghiari (AR) - Italy

Tel. +39 0575 788659
Fax +39 0575 788659

teatrodianghiari@libero.it

CONTATTACI ›
⁞⁞ teatrodianghiari@libero.it
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Cerca ...
  • 0 podotti - €0,00
  • Carrello
Copyright © 2023 Associazione Teatro Stabile di Anghiari (AR) | Developed by Matteo Carletti

Spettacoli teatrali, eventi, concerti, arte e musica, stagione teatrale, stagione musicale, Tovaglia a Quadri, Rete Teatrale Aretina