
STAGIONE TEATRO DANZA MUSICA 2015 // Teatro di Anghiari
Domenica 22 Marzo, ore 18
Sus Babi Teatro
IL DUELLO
con Michele Lisi, Carlotta Mangione, Alessandro Marmorini, Matteo Prosperi
regia Alessandro Marmorini
In collaborazione con Laboratori Permanenti
Tratto dall’omonimo romanzo di Joseph Conrad, Il duello è il film che ha ispirato il grande film di Ridley Scott, I duellanti. Due tenenti di cavalleria, entrambi appartenenti all’esercito dell’Imperatore Bonaparte ma di estrazione sociale opposta, a causa di una misteriosa “questione d’onore” si sfidano a duello per quindici anni, cercando l’uno di sopraffare l’altro con ogni arma e in ogni modo l’onore cavalleresco permetta, tanto che la loro rivalità diverrà leggenda. La messinscena della Sus Babi Teatro, trasforma il romanzo in un’epopea shakespeariana divisa in cinque capitoli, (ognuno dei quali prevede un duello). E i nostri duellanti si affronteranno sulla nuda platea del Teatro di Anghiari, che per la prima volta vedrà uno spettacolo col pubblico solo nei palchi e sul palcoscenico. La capienza del Teatro dei Ricomposti, sarà per questo limitata a 100 posti
Sabato 28 Marzo, ore 21
Compagnia Borgobonò – Una coproduzione del Teatro di Anghiari
IN OGNI CASO NESSUN RIMORSO
Vincitore del premio Giovani realtà del Teatro 2013-Vincitore del Festival Young Station 5-Vincitore del Bando Giovani Direzioni
Qual’è la cosa giusta da fare? Quante volte la paura ci costringe a chinare la testa e accettare la vita così come viene? La risposta di Jules, Jouin, Platano, Rirette, Victor è una e all’unisono: non esitare, fare, perché così in futuro nessuno ci potrà recriminare che non abbiamo almeno tentato. A cavallo tra 800 e 900 un gruppo di persone definite dalla storia come anarchici – sotto il cui titolo veniva raggruppato tutto ciò che non era in accordo con lo status quo – si pose il problema di come risolvere la disuguaglianza sociale e migliorare la condizione della gente. Protagonisti di In ogni caso nessun rimorso: poliziotti, anarchici, filosofi, prostitute, politici, operai… Tutti colpevoli. Tutti innocenti. Tutti vittime. Tutti carnefici. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Pino Cacucci
Sabato 11 aprile, ore 21
Anghiari Dance Hub presenta due grandi interpreti della danza contemporanea
Progetto vincitore “Premio Equilibrio 2014”
GRAFICHE DEL SILENZIO mp-ideograms
di e con Manfredi Perego
Il progetto coreografico “Grafiche del silenzio” nasce dal desiderio di trasporre in forma scenica un percorso personale il quale si potrebbe sintetizzare in tre parole: nascita-lotta-consapevolezza. Per tradurre questi tre termini in linguaggio coreografico, si fa riferimento al segno grafico come se il corpo fosse un disegno in movimento. Il tema del silenzio viene affrontato come necessaria condizione per la realizzazione di un tratto deciso ed unico. In questo senso il corpo in “Grafiche del silenzio” è inchiostro e pennello assieme, lo spazio viene utilizzato come foglio di carta che si crea e si ricrea attorno al corpo in una serie di quadri non necessariamente cronologici, astratti e dinamicamente differenti.
“Premio Speciale Equilibrio” Roma per il migliore interprete 2014
STRASCICHI
di e con Irene Russolillo
Trovarsi buffi nella propria solitudine. Parlarne. Come? Dire del dire. Parlare delle parole. Fare un discorso sul discorso. Giocare a comporre stralci di racconto che con-suonino e risuonino, l’uno nella forma e nel senso dell’altro. Cercare di bastarsi da sola. Un tardivo femminismo? Può essere. Ma, come si dice, di necessità virtù
Domenica 19 Aprile, ore 18 – ingresso libero
Filarmonica Pietro Mascagni Anghiari e Filarmonica di Loro Ciuffenna
BANDA LARGA
direttore Orio Odori
Due “storiche” bande che s’incontrano, in un mix “intra tevero et arno” guidato da un grande direttore dei suoni di strada e di storia: Orio Odori. Il maestro valdarnese unisce le due formazioni unendo il genio alla tradizione. Un appuntamento di festosa primavera musicale
Sabato 2 Maggio, ore 21
Libera Accademia del Teatro e Vox Cordis
GNICCHE, Brigante gentiluomo
Testo e regia Uberto Kovacevich Musiche Lorenzo Donati
Con Gianni Bruschi, Leonardo Bruschi, Samuele Boncompagni, Uberto Kovacevich, Riccardo Valeriani
in collaborazione con 40° Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana
La storia di Federico Bobini detto Gnicche, brigante nato ad Arezzo nel 1845 e morto a soli 26 anni, è molto conosciuta nella versione in ottava rima del Fantoni. La scrittura di Uberto Kovacevich è assolutamente originale. Propone la storia del brigante in una modalità romanzata e accattivante, rispettando sia la tradizione folcloristica che ha tramandato la figura quasi mitizzata di un brigante gentiluomo “che ruba ai ricchi per dare ai poveri”, sia i dati storici che ci raccontano di scorribande, ruberie ed omicidi. In piena tradizione della commedia musicale italiana, si alternano canzoni a voce sola, corali e scene teatrali, il tutto in funzione del racconto della storia del brigante Gnicche.
Venerdì 8 Maggio, ore 21
Anghiari Dance Hub presenta due grandi interpreti della danza contemporanea
DA DOVE NASCONO LE STELLE
Di e con Giorgio Rossi e Simone Sandroni
Produzione Déjà Donné/Sosta Palmizi
“…C’è chi scrive, chi dipinge, chi fa il pane, coltiva fiori, io DANZO…” Con queste parole, due fra i più grandi artisti della danza italiana contemporanea, presentano questa loro nuova creazione. Basterebbe a descrivere l’universo di poesia e delicata meraviglia che appare sulla scena dello spettacolo Da dove nascono le stelle…. “La storia di questo lavoro siamo noi, per via del percorso e del vissuto che abbiamo, e ogni volta che saliamo sul palco comunque diventiamo la storia stessa. Siamo in un’età dove ogni virtuosismo è velleitario, tuttavia come due vecchi ulivi mostriamo tutto il nostro vissuto nelle radici nel tronco nei rami nelle foglie e i frutti succosi nascono sempre da fiori fragili teneri ed effimeri, come la prima volta. Non abbiamo certezze ma desiderio e necessità di trasmettere tutta la vita che conteniamo e speriamo nel tempo della scena di trasporla in emozione silenziosa e intensità, lasciando a chi ci guarda leggerezza gioia e commozione”
Ingresso spettacoli:
10 € intero
5€ ridotto Soci Unicoop e Teatro di Anghiari
Info:
Teatro di Anghiari 0575 788659
e-mail e web: teatrodianghiari@libero.it www.teatrodianghiari.it face book: Teatro di Anghiari
Teatro Comunale dei Ricomposti via Bozia, 3 Anghiari (AR)