›› RICHIESTA AFFITTO TEATRO
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Cerca ...
  •  0 podotti - €0,00
  • Carrello
Teatro di Anghiari
  • Home
  • SCUOLA DI TEATRO
  • EVENTI
    • Archivio Eventi
    • NORMALITÉ – Stagione 2022
  • Il Teatro
    • Il Teatro di Anghiari
      • Attività del Teatro
      • Storia del Teatro di Anghiari
      • Direzione Artistica
      • Trasparenza
    • Progetti Speciali
      • MigrArti 2018 – Dimmi EP, Extended Play
      • MigrArti 2017: Dimmi in movimento
      • The Stranger project
      • Voice Across Boundaries
      • Renicci, campo internamento Fascista
    • Produzioni Teatrali
      • 80 FABER – Tributo a Fabrizio De André
      • Una spina nella carne
      • Clash To Me, racconto punk di provincia
      • GabbiaNO, farsaccia tragicomico-familiare
      • 7 (erano i fratelli Cervi)
    • Produzioni Audiovisive e Cinema
      • Sala Audiovisivi, documentari e cortometraggi
      • Book Trailer
      • Cinema
      • Tutti i Video
    • Pulpito Nites, Pulpito Accademico
  • Tovaglia a Quadri
    • Tovaglia a Quadri 2020 Film PAN DE’ MIA
    • Tovaglia a Quadri, storia di una comunità
    • Tutte le edizioni di Tovaglia a Quadri
  • Formazione
    • Scuola di Teatro
    • Laboratori scolastici
    • Seminario “Di me stesso” autobiografia per la scena
  • Rete Teatrale
    • Rete Teatrale Aretina
    • Teatri d’Autore
  • Contatti
    • Richiesta affitto/utilizzo Teatro
    • Diventa Socio

STAGIONE AUTUNNO/INVERNO 2019

Racconti. Con le immagini, con il corpo danzante, con la musica. Un teatro dove riscaldare gli animi intorpiditi delle basse temperature, per vincere l’inerzia degli schermi a led. Storie di bellezza e di umanità nei film che gli autori ci presenteranno. Autobiografie di donne recluse dal sistema manicomiale prima di Basaglia. Musica e cine-concerti con il fascino un po’ rétro delle comiche dal vivo. E poi la danza contemporanea, che ha eletto il Teatro di Anghiari a luogo di formazione e ricerca. Uscite di casa. Nelle poltrone di un Teatro, si sta meglio.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI Stagione A/I 2019
Sabato 26 ottobre, ore 21

Ciclo: Proiezioni con l’Autore

in collaborazione con: Chiesa Evangelica di Anghiari

imperdonabile

 Una mano tagliata. Una richiesta di perdono

di Giosuè Petrone

Come si gestiscono i sensi di colpa? Dove si trova il coraggio di affrontare la propria vittima? Perché Alice (vittima innocente durante il Genocidio in Ruanda), dovrebbe perdonare l’uomo che le ha causato tanto male? Queste e molte altre domande hanno spinto il regista a produrre questo documentario. Il documentario ha ricevuto la menzione onorevole al “Best Shorts Humanitarian Award 2017”.

Giosuè Petrone (Regista e Produttore), dopo aver lavorato come regista e montatore per varie agenzie pubblicitarie, si affaccia al mondo della produzione cinematografica nel 2013. “Imperdonabile” è il suo primo documentario.

Domenica 17 novembre, ore 17,30

Ciclo: Proiezioni con l’Autore

Éphémère – La bellezza inevitabile

di Simone Marcelli

Il mondo è un labirinto dal quale è impossibile fuggire…

Aristocratico per nascita e per vocazione, Franco Maria Ricci è il creatore e l’editore dei libri d’arte più eleganti e apprezzati del mondo dagli anni Sessanta del secolo scorso. Il documentario, presenta questo genio italiano che ha saputo anticipare e influenzare il mondo dell’arte e della cultura per molti decenni. Metafora di tutta una vita e fil rouge visivo del documentario: il Labirinto (ultima) opera monumentale che Ricci ha realizzato nel 2015 nella sua Fontanellato.

Simone Marcelli, regista e produttore di origini valtiberine, ha girato alcune scene del documentario Éphémère dentro il Teatro dei Ricomposti di Anghiari.

Domenica 24 novembre, ore 17,15

Spettacolo di Musica Lirica

CLASSICA VALTIBERINA

IV Edizione

con Noemi Umani

“CLASSICA VALTIBERINA” è il quarto evento organizzato dal Teatro di Anghiari e dalla Compagnia dei Ricomposti di Anghiari. Protagonista dei concerti che si sono svolti negli scorsi anni è stata la soprano Noemi Umani, cantante professionista anghiarese che sta intraprendendo una carriera di successo di critica e di pubblico. Intorno alla sua voce, “CLASSICA VALTIBERINA” porta avanti l’obiettivo di valorizzare e di dare visibilità ai musicisti e ai cantanti anghiaresi e valtiberini che negli anni si sono diplomati nei vari Conservatori Nazionali. L’orchestra sarà diretta dal maestro Marco Ferruzzi. Con la partecipazione del Coro “Don Vittorio Bartolomei”

Il progetto nasce da un’idea di Mario Guiducci ed è stato realizzato in collaborazione con la Filarmonica P. Mascagni.

Venerdì 29 – Sabato 30 Novembre, ore 21,00
ANGHIARI DANCE HUB

Adriano Bolognino, Andrea Dore, Lucrezia Gabrieli e Paolo Rosini sono i quattro coreografi vincitori del Bando ADH 2019.

Con i loro interpreti, presentano sul palcoscenico del Teatro di Anghiari il primo studio delle loro creazioni, incontrando successivamente il pubblico e gli addetti ai lavori.

Sotto la direzione artistica di Gerarda Ventura, Anghiari Dance Hub si conferma una realtà in crescita a livello regionale, nazionale e internazionale.

Venerdì 6 Dicembre, ore 21,00

nell’ambito del Simposio Scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari

UNA SPINA NELLA CARNE

di e con Francesca Ritrovato

musiche dal vivo eseguite da Fabio Macagnino

Girifalco in Calabria è detto “il paese dei pazzi”, per il vecchio manicomio provinciale che vi ha sede. Francesca Ritrovato ha iniziato da tempo un lungo percorso di studio e di ricerca fra le carte di quel luogo. In una cartella clinica trova la fotografia di Leonilde, che 43 anni trascorse nel manicomio di Girifalco per pagare una fuga d’amore. Una spina nella carne, è uno spettacolo dedicato a Leonilde e ad altre donne “recluse” nei manicomi, spesso per dicerie, malcostume e un non conformarsi alle regole dei tempi.

Domenica 15 Dicembre, ore 17.30

Ciclo: Proiezioni con l’autore

in questo mondo

di Anna Kauber

Il documentario racconta la vita delle pastore in Italia ed è il risultato di un viaggio di più di due anni e di 100 interviste a donne tra i 20 e i 102 anni. La figura del pastore, nell’immaginario e nella simbologia più diffusa, è associata al genere maschile. Ma nel settore dell’allevamento ovicaprino sempre più donne scelgono di svolgere questo lavoro tradizionalmente patriarcale. Il film racconta queste donne attraverso l’esperienza della regista, che ha vissuto con loro immergendosi nella loro quotidianità. Il documentario è quindi la rappresentazione di questo insolito mondo, dove il distintivo approccio femminile implica il prendersi cura degli animali, tutelarne la straordinaria biodiversità e insieme preservare i maestosi paesaggi italiani d’alta quota. Premio Miglior documentario italiano al Torino Film Festival 2018.

Anna Kauber, architetto, scrittrice e regista, con uno sguardo delicato e profondo, indaga storie sconosciute che hanno come filo conduttore il rapporto fra le persone e l’ambiente.

Domenica 22 Dicembre, ore 17,30

Cineconcerto di Natale

papillon vintage band 

canta

ridolini

I sei tipi vintage, capitanati dall’uomo coi baffi all’insù, cantano come in un locale scalcinato mentre fuori nevica e infuria la tempesta, canzoni d’altri tempi. Sullo sfondo, il cinema di una volta, evento comico per gioiose e grottesche chançon d’amour da canticchiare in attesa di Babbo Natale. Un evento super cool, per brindare al Natale e chiudere l’anno del Teatro in allegria.

a seguire auguri di Natale



 

Biglietti

Ciclo proiezioni con l’Autore: INGRESSO GRATUITO

Classica Valtiberina IV Edizione:
INTERO € 15 / RIDOTTO € 10

Anghiari Dance Hub: BIGLIETTO UNICO € 5,00

Una spina nella carne (Simposio LUA): BIGLIETTO UNICO € 5,00

Papillon Vintage Band: BIGLIETTO UNICO € 10,00

 

INFO E PRENOTAZIONI

Teatro di Anghiari
Via Bozia, 3 – 52031 Anghiari (AR)
teatrodianghiari@libero.it – Tel: (+39) 0575 788659
www.teatrodianghiari.it – Facebook: teatrodianghiari

Locandina STAGIONE AUTUNNO/INVERNO 2019 Teatro di Anghiari

Il tuo Carrello

Eventi in programma

  • ›EVENTI PASSATI
    • NORMALITÉ – Stagione Teatrale 2022
    • ESSERE VIVENTI – Capitolo Secondo
    • ESSERE VIVENTI – Capitolo primo
    • RI- Stagione Teatro 2021
      • ISTRUZIONI DI VISUALIZZAZIONE
    • STAGIONE AUTUNNO/INVERNO 2019
    • FORME CONTEMPORANEE – Stagione Teatrale 2019
    • STORI&DRIM – Stagione Teatrale 2018
    • PRONTO SOCCORSO TEATRALE – Stagione antinfortunistica 2017
    • CREATURE – Stagione Teatrale 2016
    • QUALCOSA DI PRIMAVERA – Stagione Teatrale 2015
    • QUALCOSA D’AUTUNNO – Stagione Musicale 2014
    • CONIGLI MANNARI – Stagione Teatrale 2014

Eventi in programma

Non ci sono eventi in questo momento.

Iscriviti alla Newsletter del Teatro!

Rimani sempre aggiornato e scopri tutte le novità della stagione teatrale o degli eventi collaterali

Teatro di Anghiari

PROGETTI

logo MigrArti - progetto Dimmi in movimentologo MiBACT

Video Teatro

5 anni fa
The Stranger Kick-off (progetti speciali)
6 anni fa
Spettacolo “7 ERANO I FRATELLI CERVI”
6 anni fa
Book trailer “Revolver”
6 anni fa
Book trailer ANGST
6 anni fa
Book trailer “Fegato e Cuore”

Teatro di Anghiari

Via Bozia 3
52031 Anghiari (AR) - Italy

Tel. +39 0575 788659
Fax +39 0575 788659

teatrodianghiari@libero.it

CONTATTACI ›
⁞⁞ teatrodianghiari@libero.it
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Cerca ...
  • 0 podotti - €0,00
  • Carrello
Copyright © 2023 Associazione Teatro Stabile di Anghiari (AR) | Developed by Matteo Carletti

Spettacoli teatrali, eventi, concerti, arte e musica, stagione teatrale, stagione musicale, Tovaglia a Quadri, Rete Teatrale Aretina