›› RICHIESTA AFFITTO TEATRO
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Cerca ...
  •  0 podotti - €0,00
  • Carrello
Teatro di Anghiari
  • Home
  • SOCIO 2023
  • SCUOLA DI TEATRO
  • EVENTI
    • Archivio Eventi
  • Il Teatro
    • Il Teatro di Anghiari
      • Attività del Teatro
      • Storia del Teatro di Anghiari
      • Direzione Artistica
      • Trasparenza
    • Progetti Speciali
      • MigrArti 2018 – Dimmi EP, Extended Play
      • MigrArti 2017: Dimmi in movimento
      • The Stranger project
      • Voice Across Boundaries
      • Renicci, campo internamento Fascista
    • Produzioni Teatrali
      • 80 FABER – Tributo a Fabrizio De André
      • Una spina nella carne
      • Clash To Me, racconto punk di provincia
      • GabbiaNO, farsaccia tragicomico-familiare
      • 7 (erano i fratelli Cervi)
    • Produzioni Audiovisive e Cinema
      • Sala Audiovisivi, documentari e cortometraggi
      • Book Trailer
      • Cinema
      • Tutti i Video
    • Pulpito Nites, Pulpito Accademico
  • Tovaglia a Quadri
    • Tovaglia a Quadri 2020 Film PAN DE’ MIA
    • Tovaglia a Quadri, storia di una comunità
    • Tutte le edizioni di Tovaglia a Quadri
  • Formazione
    • Scuola di Teatro
    • Laboratori scolastici
    • Seminario “Di me stesso” autobiografia per la scena
  • Rete Teatrale
    • Rete Teatrale Aretina
    • Teatri d’Autore
  • Contatti
    • Richiesta affitto/utilizzo Teatro
    • Diventa Socio 2023

CREATURE – Stagione Teatrale 2016

slider_creature_teatro_2016

CREATURE

STAGIONE TEATRale 2016

 

Sabato 2 Aprile, ore 21

Fuori Programma

Filarmonica “P. Mascagni” Anghiari

IL RAGAZZO CON IL VIOLINO

Spettacolo di musica e danza – Ingresso Libero

 

Sabato 9 Aprile, ore 21

Produzione Teatro di Anghiari – Teatro Argot Roma

PREGO

di e con Giovanna Mori

Vincitore del Premio Federgat – I Teatri del Sacro 2015

 

Prego è la storia dell’incontro tra una donna e una gallina. La donna abita in una casa su una strada larga di quelle che portano alla tangenziale. La gallina è scappata dal camion che la portava alla fabbrica di hamburger di pollo. La donna quel mattino ha letto una notizia sul giornale e si sente perduta. La gallina invece, che è contenta di essere scappata, di essersi salvata, si accoccola sul davanzale della finestra della donna. La donna la caccia. La gallina resta lì e fa: Coccodè

E la donna capisce quello che la gallina ha detto. Non ci può credere. Ma ci deve credere perché la gallina fa un altro Coccodè e la donna capisce ancora quello che la gallina le ha detto. Ha detto: “Non mandarmi via che in tempo di guerra una gallina serve sempre”. La donna allora si ricorda che pure sua nonna glielo diceva sempre. E poi la gallina ha detto quello che lei non osava dirsi. Ha detto che siamo in guerra. E la donna e la gallina si mettono a parlare. Escono. Camminano insieme. Incontrano. Incontrano vita e morte e miracoli. Pregano anche. E quando la donna chiede alla gallina: Tu che di sicuro sai chi è nato prima tra l’uovo e la gallina e che quindi conosci il mistero, dimmelo per favore, ne ho bisogno” E la gallina dice: “Zitta e ascolta”

SPETTACOLO ADATTO AU UN PUBBLICO DAI 10 ANNI IN POI.

 

 

Sabato 16 aprile, ore 21  

Produzione Attodue/Murmuris

IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI

Ispirato al Candido di Voltaire

con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri

regia Simona Arrighi e Sandra Garuglieri

 

Benvenuti nel giardino della libertà e dell’uguaglianza. Ogni sera 4 attrici/cortigiane si esibiscono al servizio della loro esigente padrona, Madame. In scena le avventure del Candido di Voltaire, giovane ottimista metafisico a spasso nel peggiore dei mondi possibili. Il Candido di Voltaire è una battaglia sferrata dal suo autore all’ottimismo e alla metafisica del suo tempo. Una feroce critica ai teologi e ai filosofi della provvidenza che pensavano che tutto accadesse per un fine ultimo e giusto. Le questioni sono antiche: una volta scoperta la natura indefinibile, antifinalistica del male, come ci dobbiamo comportare davanti agli orrori del mondo?

Una coproduzione della Compagnia Attodue, diretta da Silvano Panichi, uno dei protagonisti della scena contemporanea nazionale ed europea. Attore regista e autore di origini anghiaresi, che con molto piacere ospitiamo in stagione insieme alle sue quattro  straordinarie attrici.

 

Domenica 24 Aprile, ore 18

Tovaglia a Quadri – il Film

DISAJOB

di Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini

regia Andrea Merendelli

Ingresso Libero

Torna in versione cine-documentaria, per la prima volta a teatro in questo formato, l’ultima applaudita edizione di Tovaglia a Quadri, dal titolo Disajob. Un titolo e un’edizione memorabile, la numero 20 della nostra intensa storia. Un’occasione unica per rivedere all’opera un gruppo di attori unico nel suo genere. Che non perde la sua potenza sullo schermo, seppur lontani da quella piazza unica al mondo, alla quale (e ai suoi abitanti) saremo per sempre grati. La piazza è il Poggiolino…

 

 

Sabato 30 Aprile, ore 21

Effetto K –  Libera Università dell’Autobiografia e Teatro di Anghiari – 6 Pezzi Facili

ANDREA CARELLA e JENNY BURNAZZI con i RIGOLO’

I 6 pezzi facili di una coppia. Due individui che condividono l’esistenza e il
suo racconto, attraverso canzoni che generano ricordi o che dei ricordi sono colonna sonora. “La nostra autobiografia abbiamo scelto di scriverla seguendo un ordine, o meglio, una dimensione diacronica, sapendo bene che, le nostre reciproche esistenze possano essere al contempo normali e spettacolari, comuni e uniche, consuete e irripetibili, difficili da raccontare in maniera sincronica”

 

Domenica 1 maggio, ore 18 – ingresso libero

Gianni Beretta e Patrik Soergel

IL RISARCIMENTO.

Monsignor Romero, il suo popolo e papa Francesco

Ingresso Libero

 

Il 23 maggio 2015 mons. Oscar Arnulfo Romero, l’arcivescovo di San Salvador assassinato dagli squadroni della morte nel 1980 mentre celebrava messa, è stato dichiarato “beato”. Un evento storico per l’America Latina e il mondo intero, per una figura universale che travalica i confini di credenti e non credenti. Formato nella tradizione classica cattolica, mons. Romero, negli ultimi tre anni della sua vita, scelse di dare voce ai senza voce, accompagnando il popolo povero di El Salvador nella sua lotta per emanciparsi dal giogo di un’oligarchia che lo teneva sottomesso dai tempi della “conquista”.

Il documentario, con la testimonianza dei suoi più stretti collaboratori, ne ripercorre la vita dall’infanzia, la sua evoluzione interiore, fino al giorno del suo sacrificio. Con sullo sfondo il minuscolo formicaio di El Salvador. Il tormentato percorso verso la santificazione, propiziata da papa Francesco, è un gesto di riparazione verso mons. Romero e il suo popolo, alla ricerca di una riconciliazione nazionale.

 

 

Venerdì 6 Maggio, ore 21

Pem – Habitat Teatrali

CAINO ROYALE. Lo spettacolo originale

con Andrea Bochicchio e Giovanni Longhin

regia Rita Pelusio

Vincitore del Premio Federgat – I Teatri del Sacro 2015

D’accordo, quella di Caino e Abele, il fratello cattivo e il fratello buono, il reietto e il prediletto, è una storia che conosciamo tutti. Ma cosa succederebbe se i due archetipi della storia dell’umanità fossero posseduti dalla forza sovversiva e corrosiva di due clown? Chi saremmo oggi se Caino non avesse voluto uccidere Abele? E soprattutto: è possibile non essere figli di Caino? In una girandola di personaggi e situazioni surreali, tra canzoni e gag, i nostri eroi si interrogano se sia possibile cambiare le sorti della loro storia e forse della storia intera. E ingaggiano tra loro un gioco a odiarsi e amarsi che non ha fine.

 

 

 

Ingresso spettacoli:

 

10 € intero

5€ ridotto Soci Unicoop e Teatro di Anghiari

Info: Teatro di Anghiari 0575 788659

 

e-mail e web: teatrodianghiari@libero.it  www.teatrodianghiari.it face book: Teatro di Anghiari

Teatro Comunale dei Ricomposti via Bozia, 3  Anghiari (AR)

Il tuo Carrello

Eventi in programma

  • ›EVENTI PASSATI
    • NORMALITÉ – Stagione Teatrale 2022
    • ESSERE VIVENTI – Capitolo Secondo
    • ESSERE VIVENTI – Capitolo primo
    • RI- Stagione Teatro 2021
      • ISTRUZIONI DI VISUALIZZAZIONE
    • STAGIONE AUTUNNO/INVERNO 2019
    • FORME CONTEMPORANEE – Stagione Teatrale 2019
    • STORI&DRIM – Stagione Teatrale 2018
    • PRONTO SOCCORSO TEATRALE – Stagione antinfortunistica 2017
    • CREATURE – Stagione Teatrale 2016
    • QUALCOSA DI PRIMAVERA – Stagione Teatrale 2015
    • QUALCOSA D’AUTUNNO – Stagione Musicale 2014
    • CONIGLI MANNARI – Stagione Teatrale 2014

Eventi in programma

Non ci sono eventi in questo momento.

Iscriviti alla Newsletter del Teatro!

Rimani sempre aggiornato e scopri tutte le novità della stagione teatrale o degli eventi collaterali

Teatro di Anghiari

PROGETTI

logo MigrArti - progetto Dimmi in movimentologo MiBACT

Video Teatro

5 anni fa
The Stranger Kick-off (progetti speciali)
6 anni fa
Spettacolo “7 ERANO I FRATELLI CERVI”
6 anni fa
Book trailer “Revolver”
6 anni fa
Book trailer ANGST
6 anni fa
Book trailer “Fegato e Cuore”

Teatro di Anghiari

Via Bozia 3
52031 Anghiari (AR) - Italy

Tel. +39 0575 788659
Fax +39 0575 788659

teatrodianghiari@libero.it

CONTATTACI ›
⁞⁞ teatrodianghiari@libero.it
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Cerca ...
  • 0 podotti - €0,00
  • Carrello
Copyright © 2023 Associazione Teatro Stabile di Anghiari (AR) | Developed by Matteo Carletti

Spettacoli teatrali, eventi, concerti, arte e musica, stagione teatrale, stagione musicale, Tovaglia a Quadri, Rete Teatrale Aretina